Incendio Thyssen: ecco le motivazioni che hanno modificato la condanna

Redazione 29/05/13
Scarica PDF Stampa
Indelebile nella memoria nazionale rimane l’incendio divampato nella notte tra il 5 e il 6 dicembre 2007 alla Thyssen, rogo in cui persero la vita sette operai. Oggi, sono state depositate le motivazioni che hanno fondato la sentenza d’appello. Sono 346 le pagine che attestano i ragionamenti alla base del dispositivo che ha ribaltato la sentenza di primo grado, depennando il reato di omicidio a titolo di dolo eventuale per l’allora amministratore delegato del gruppo Thyssen Italia, Harald Espenhahn. La modifica del pronunciamento d’appello, dietro l’attenuante della “colpa cosciente”, ha così ridotto la pena originariamente comminata all’ex ad dell’azienda siderurgica da 16 a 10 anni di carcere. Il reato che viene ascritto a Espenhahn è quello dell’omicidio colposo aggravato dalla previsione del disastro. “Per un imputato come Espenhahn, imprenditore esperto, abituato a ponderare le proprie decisioni nel tempo, anche confrontandosi con altri collaboratori specializzati, -hanno riportato i giudici- è impensabile che egli abbia agito in maniera tanto irrazionale. […] Ovviamente, questo non significa affatto che Espenhahn (e gli altri imputati) non previdero gli eventi come possibili, ma solo che essi fecero prevalere le loro personali valutazioni che essi non si sarebbero verificati, nonostante tutti gli avvisi, gli allarmi che avevano ricevuto e che avevano loro indicato chiaramente il contrario”.

Il procuratore preposto all’indagine, Raffaele Guariniello, in occasione di un’intervista rilasciata al quotidiano La Repubblica, non ha comunque manifestato contrarietà riguardo alla nuova sentenza. Guariniello ha, al contrario, manifestato compiacimento per l’assegnazione della pena più elevata mai applicata prima in materia di sicurezza sul lavoro. La soddisfazione del procuratore si ricollega al fatto che i giudici non abbiano circoscritto l’episodio ad una specifica violazione, ma che al contrario abbiano introdotto la responsabilità amministrativa da parte della società e non soltanto quella prevista per gli imputati. Nonostante il gradimento dimostrato per il tenore della sentenza, il procuratore ha già fatto sapere che sarà presentato il ricorso in Cassazione.

Quest’ultimo infatti, come precisato dallo stesso Guariniello, servirà a fare chiarezza su alcuni punti di dubbia valenza inclusi nella sentenza. Al riguardo, essa contiene un aspetto, in particolare, su cui è sembrato opportuno avanzare alcune considerazioni. Nonostante infatti la causa di tipo economicistico sia stata valutata come prioritaria per la Thyssen sui costi della sicurezza e dunque ritenuta determinante ai fini della condanna, la Corte, paradossalmente, pare aver considerato proprio questo aspetto quale fattore implicante la riduzione della pena nei confronti dei vertici aziendali. Facendo riferimento ad un concetto fondamentale della teoria economica classica, il procuratore Guariniello in proposito ha detto: “I giudici sviluppano ancor di più il concetto di ‘homo oeconomicus’ che non poteva non pensare che, se i suoi operai fossero morti, avrebbe dovuto spendere ancor di più di quanto risparmiato omettendo di investire sulla loro sicurezza”.

Lasciando comunque fuori i dettagli di tipo tecnico-giuridico, non si nascondono le dubbiosità rispetto alla definizione che i giudici hanno riservato ad una possibile azione implicante un ingente danno economico, e cioè “impensabile”. Le motivazioni della sentenza d’appello evidenziano il funzionamento patologico dell’impianto”, sottolineando l’inidoneità e l’incapacità funzionale degli estintori, e altresì mettendo in rilievo “la presenza massiva e abituale di carta e olio sulla linea” e le “violazioni antinfortunistiche dello stabilimento”. Il documento di valutazione del rischio risalente all’anno precedente alla tragedia, si legge nelle motivazioni, non prendeva minimamente in considerazione il pericolo di incendio. Da solo, questo fatto dovrebbe essere un segnale indicativo di come l’azienda in qualche modo avesse preventivato il grave rischio. Purtroppo, infatti, ignorando i rischi di perdita, sempre più aziende per stare al passo con gli attuali andamenti di mercato considerano e sollecitano una (pericolosissima) contrazione dei costi di prevenzione sugli infortuni.

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento