
Pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale di sabato (G.U. n. 71 del 24 marzo 2012 – Suppl. Ordinario n.53) il testo del Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1, c.d. Decreto liberalizzazioni, coordinato con la legge di conversione 24 marzo 2012, n. 27, recante “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”.
Il testo coordinato viene redatto dal Ministero della giustizia al sol fine di facilitare la lettura delle disposizioni del decreto legge così come integrate con le modifiche apportate dalla legge di conversione.
Tra le novità per professionisti segnaliamo l’ abrogazione delle tariffe professionali, che potranno essere utilizzate ancora per 100 giorni, come parametro sia da i giudici nei casi di liquidazione dei compensi professionali per via giudiziale, sia da i professionisti stessi come riferimento per la determinazione del compenso e la possibilità di creare una società tra professionisti con limite al 33% di partecipazione per chi non è iscritto ad albi o ordini.
In fase di conversione in legge è stato eliminato l’obbligo di preventivo scritto da parte dei professionisti, inizialmente inserito all’interno del decreto.
Tra le altre modifiche ricordiamo anche l’esclusione della Protezione civile dalla gestione gli appalti per i grandi eventi e l’introduzione del rating legalità per le imprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
[…] Regolamento Isvap numero 40. Questo diritto è sancito anche dalla legge 27/2012, conosciuta come Decreto Liberalizzazioni, che nell’articolo 28 recita testualmente: “le banche, gli istituti di credito e gli […]
[…] dal nostro premier – SuperMarioMonti – introdotta dal decreto sulle liberalizzazioni e poi inserita nel Codice Civile con il nuovo articolo 2463-bis, in sede di conversione in […]
[…] stato approvato in via definitiva dalla Camera dei Deputati il 22 Marzo corr. il noto D.L. “Liberalizzazioni”. Ecco le principali novità per il settore fotovoltaico contenute nell’art. 65 del predetto […]